
Il pozzo nero è un sistema di raccoglimento delle acque reflue installato in prossimità di edifici o di abitazioni che non possono (a causa della loro ubicazione) allacciarsi alla rete fognaria generale. Il sistema consente quindi di avere la medesima efficienza delle fogne urbane consentendo a chiunque di convogliare le acque nere presso un deposito di raccoglimento. Il pozzo nero viene spesso associato alla fossa biologica. Entrambi hanno simili funzioni, ma si differenziano principalmente per la manutenzione da eseguire sull’uno e sull’altro. Il pozzo nero ha una struttura più semplice rispetto alla fossa settica convenzionale e necessita di uno svuotamento frequente per garantirne il massimo funzionamento. La grandezza di un pozzo nero varia a seconda delle necessità da soddisfare. Una piccola abitazione rurale può dotarsi di un pozzo nero di dimensioni ristrette, a differenza di strutture più ampie che prevedono l’installazione di pozzi più o meno grandi. Dalla grandezza degli stessi e dalla capienza dei liquidi reflui è possibile stabilire la frequenza con cui procedere allo spurgo per garantire la massima igiene. Attività di controllo possono migliorarne l’efficienza garantendo il perfetto funzionamento anche per molti anni a venire.
Ulteriore differenza fra pozzo nero e fossa biologica è la funzionalità. Mentre quest’ultima convoglia le acque al suo interno, i pozzi neri fungono da deposito, ragion per cui la manutenzione richiesta è maggiore rispetto agli altri sistemi fognari.
L’autospurghi di Borghi Andrea è un’azienda che si occupa dello spurgo di pozzi neri. Si offre un servizio ambientale nel pieno rispetto delle normative del settore, a favore di tutti coloro che non possono ottenere, per ragioni logistiche, un allaccio diretto alla fognatura in ambito domestico.